San Benedetto del Tronto 27 – 28 settembre / Ascoli Piceno 4 – 5 ottobre 2025
Segnaliamo i due Open Day dedicati al workshop introduttivo e alla pre-iscrizione al nuovo percorso formativo AFTER – Alta Formazione Teatro e Relazione, promosso dalla Fondazione Carisap e Federgat in collaborazione con il Laboratorio Minimo Teatro e l’Associazione Caleidoscopio.
Gli Open Day si terranno rispettivamente:
- a San Benedetto del Tronto il 27 e 28 settembre
- ad Ascoli Piceno il 4 e 5 ottobre
Durante l’Open Day sarà possibile vivere un assaggio del metodo attraverso un workshop esperienziale, conoscere i docenti e il programma del corso e avere tutte le informazioni utili per la pre-iscrizione.
L’ingresso all’Open Day è gratuito. E’ necessario prenotare la partecipazione compilando il form di registrazione al seguente link:
https://form.jotform.com/252382821464357
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook dedicata al progetto o scrivere direttamente alla mail info.after2025@gmail.com .
AFTER è un percorso formativo professionale rivolto ad attrici e attori, operatori sociali, educatori, docenti ed insegnanti di sostegno che intendano acquisire competenze qualificate nel campo del teatro, delle arti performative e del teatro sociale, integrando la prospettiva artistica a quella sociale della cura della persona, della comunità e della sostenibilità sociale.
Si sviluppa in 240 ore di formazione teorica a cui si affiancano 160 ore di tirocinio, per un totale complessivo di 400 ore di alta formazione. Verrà fornita una solida formazione teatrale di base, concepita come sintesi fra prospettiva artistica e relazionale, attraverso moduli laboratoriali condotti da professionisti riconosciuti a livello regionale e nazionale, ottimizzando gli apporti delle diverse metodologie.
Il percorso intende formare profili in uscita con sviluppata esperienza nelle discipline della performance e del teatro sociale, con ampie competenze tecniche e teorico metodologiche di progettazione, organizzazione, training, conduzione, drammaturgia, regia e curatela di processi laboratoriali, performance, eventi e spettacoli, con particolare riferimento agli ambiti dell’educazione e dell’inclusione sociale, della cura, del welfare culturale e dei territori e delle comunità, della tutela e promozione dell’ambiente e del paesaggio.
ll gruppo in formazione prevede 22 partecipanti, di cui almeno il 70% proveniente dal territorio di competenza della Fondazione Carisap.
La partecipazione è aperta a chiunque abbia un’età compresa tra i 20 e i 40 anni.
La quota di iscrizione al percorso formativo è di 300 €.
Il programma completo delle attività formative previste nel Corso sarà disponibile prossimamente.
