Prende il via AFTER – Alta Formazione Teatro e Relazione, un innovativo progetto di alta formazione teatrale e sociale promosso da FederGAT in collaborazione con Laboratorio Minimo Teatro APS, Caleidoscopio APS e con il sostegno della Fondazione Carisap.
Il progetto, della durata di 18 mesi, coinvolgerà 22 partecipanti tra i 20 e i 40 anni, provenienti in prevalenza dal territorio della Fondazione Carisap. Il percorso formativo si articolerà in 240 ore di formazione teorica e 160 ore di tirocinio, per un totale di 400 ore, e si svolgerà tra Ascoli Piceno (Sala teatrale di San Pietro in Catello) e San Benedetto del Tronto (Teatro San Filippo Neri).
AFTER nasce per rispondere alla crescente domanda di competenze qualificate nel teatro sociale, un settore in espansione che unisce arte, educazione, inclusione e rigenerazione urbana. Il progetto mira a formare figure professionali capaci di operare nei contesti della cura, del welfare culturale e della coesione sociale, con un forte impatto sul territorio e sulle comunità locali.
“Con AFTER vogliamo offrire ai giovani un’opportunità concreta di crescita professionale e personale, valorizzando il teatro come strumento di trasformazione sociale”, afferma Fabrizio Fiaschini, presidente Federgat e direttore scientifico del progetto.
La Fondazione Carisap con la Vice Presidente Elisabetta Carassanesi conferma l’alta qualità del percorso e la necessità di sviluppare nuove competenze nel settore dell’Arte che Cura. C’è bisogno di creare nuovi strumenti professionali che sviluppino dimensioni di coesione sociale tra i territori e le comunità ripartendo dalla cura e dall’attenzione verso i processi di base della relazione tra i vari livelli generazionali.
Il programma prevede anche open day, workshop intensivi, attività di comunicazione inclusiva e una fase di incubazione per l’autoimprenditorialità sociale, con l’obiettivo di creare nuove opportunità occupazionali e rafforzare il tessuto culturale del territorio.
Il progetto si avvale di una rete di docenti e formatori di livello nazionale e internazionale, tra cui Fabrizio Fiaschini, Emma Innocenti Malini, Monica Morini, Simone Guerro, Davide Calvaresi, e molti altri.
AFTER si propone di:
- formare operatori di teatro sociale capaci di progettare e condurre interventi artistici e culturali nei contesti della cura, dell’educazione, del welfare e della sostenibilità;
- mobilitare il mercato del lavoro giovanile, favorendo l’emersione di nuove professionalità e start-up nel Terzo Settore;
- sensibilizzare il territorio sull’importanza del teatro sociale come strumento di trasformazione e inclusione;
- rafforzare la rete locale tra enti culturali, educativi e sociali, promuovendo collaborazioni strutturate e durature.
AFTER rappresenta un’occasione unica per il Piceno e per l’intera regione Marche, contribuendo a formare nuove professionalità e a promuovere una cultura della partecipazione, dell’inclusione e della sostenibilità sociale.