La Compagnia deve costituirsi con atto privato, registrato negli atti privati presso l’Agenzia delle Entrate territorialmente competente;
Lo Statuto dovrà essere in regola e conforme alla normativa sugli enti no-profit ed in particolare dovrà precisare l’assenza di fine di lucro della Compagnia, l’impossibilità di divisione degli utili,e la non retribuzione agli associati;
La Compagnia dovrà inviare, unitamente alla richiesta di tessere per ciascuno dei suoi componenti, copia dell’atto costitutivo e dello statuto alla FEDERGAT; dovrà, inoltre, trasmettere anche le eventuali variazioni che fossero approvate dall’assemblea dei soci, e quelle relative alla rappresentanza legale e all’organo direttivo;
La Compagnia dovrà inviare annualmente alla FEDERGAT l’autocertificazione attestante la non erogazione di compensi specifici a lavoratori dello spettacolo iscritti all’ENPALS;
La Compagnia, se richiesta dall’ENPALS ai fini dei controlli a campione, dovrà impegnarsi a mettere a disposizione della FEDERGAT il rendiconto annuale con le eventuali relazioni accompagnatorie.
IN CASO DI COMPAGNIE ANCORA NON COSTITUITE Per la costituzione della Compagnia si consiglia di utilizzare i modelli di Atto Costitutivo e Statuto disponibli nella pagina su come COSTITUIRE UNA COMPAGNIA TEATRALE AMATORIALE.
Una volta compilato il modello (se si utilizzano le suddette bozze messe a disposizione dalla Federgat) e comunque PRIMA della registrazione e del versamento delle quote di tesseramento lo statuto va spedito via e-mail alla segretria nazionale, per un ultimo controllo da parte del consulente giuridico Federgat.
IN CASO DI COMPAGNIE GIA’ COSTITUITE
Lo statuto va spedito via e-mail alla segreteria nazionale, per un controllo da parte del consulente giuridico Federgat della conformità alla normativa no profit e allo spirito dell’associazione.
Una volta ricevuto l’ok al tesseramento, la compagnia comunica l’indirizzo postale a cui ricevere le tessere Federgat e spedisce i moduli di adesione e la ricevuta di versamento alla segreteria nazionale o al GAT regionale.
Nel momento in cui avvenga un sinistro, la Compagnia può rivolgersi alla FEDERGAT, cui dovrà inviare tramite e-mail una relazione del’accaduto, firmata dal socio infortunato, congiuntamente all’indicazione del numero di tessera in corso di validità e della copia del referto del Pronto soccorso di zona. Ricordiamo che L’INFORTUNATO DEVE ANDARE SEMPRE E SUBITO AL PRONTO SOCCORSO, perché è il certificato del pronto soccorso che permette di avviare la pratica.
La FEDERGAT metterà quindi il socio e la compagnia in contatto con la VITTORIA ASSICURAZIONI.